I settori professionali che richiedono la presenza di personale anche nei giorni rossi sul calendario sono davvero molti e lavorare nei giorni festivi, di sabato e di domenica, non è più una novità.
Pensiamo ai centri commerciali, che non hanno una chiusura fissa, o pensiamo alla nuova frontiera dei supermercati aperti anche di notte, ma anche ai tanti baristi che si trovano molto spesso a lavorare per lo più durante i fine settimana.
Ciascun ramo professionale è regolamentato da un proprio CCNL e così, anche il lavoro festivo, è soggetto a regole e normative specifiche. Vediamo quali sono e soprattutto, quali sono i diritti e i doveri dei lavoratori a cui venga chiesto di lavorare nei weekend e nei giorni di festa.
Facendo riferimento al CCNL Commercio, il primo aspetto da chiarire riguarda l’obbligo di lavorare nei festivi. Non tutti i lavoratori sono obbligati a farlo e ci sono alcuni casi in cui il lavoratore può essere esonerato, ad esempio in caso di congedo parentale, se si è genitori di bambini fino ai 3 anni, o se il lavoratore deve assistere un familiare che non è autosufficiente in base a quanto previsto dalla legge 104.
In tutti i casi, il lavoratore non è obbligato a lavorare di domenica e nei festivi, ma è una scelta.
Un altro aspetto importante riguarda il numero di domeniche libere durante l’anno: da contratto ci devono essere almeno 12 o 24 domeniche libere nell’arco di un anno.
Naturalmente, lavorare nei festivi implica anche una maggiorazione della busta paga, fattore non da poco che in alcuni casi rende meno faticoso il lavoro nei weekend e nei giorni di festa.
La maggiorazione di retribuzione in busta paga, varia da lavoro a lavoro e dal giorno festivo. Nel caso in cui un lavoratore fosse chiamato a lavorare durante la domenica di Natale, avrebbe una maggiorazione del 30% sulla propria busta paga. Secondo il Ccnl Commercio le ore di lavoro nei festivi vengono considerate come uno “straordinario” e il lavoratore anche in questo caso avrà una maggiorazione su mensile.
Alcune festività nazionali sono state soppresse e questi giorni non sono più considerati festivi per legge. Si tratta ad esempio di San Giuseppe, il 19 marzo; il 39° giorno dopo Pasqua; il 19 giugno Corpus Domini e il 4 novembre, festa dell’Unità nazionale.
Esistono però dei giorni rossi da calendario in cui il lavoratore è libero di decidere se astenersi o meno dal lavoro:
C’è da aggiungere che il lavoro festivo e la libera scelta del dipendente, dipendono molto anche dal tipo di contratto, come nel caso del part time verticale o full time. Inoltre, le festività infrasettimanali valgono nel caso in cui il giorno sia rosso da calendario o l’attività sia chiusa.
A seconda del tipo di contratto, ovviamente, cambia la retribuzione. Infatti, se il contratto del lavoratore è in full time la retribuzione nel giorno festivo ammonta ad una normale giornata di lavoro, se invece la festività è di sabato o domenica la paga sarà di circa il doppio. Mentre per un lavoratore part time la situazione resta simile con un’unica eccezione sulla varietà dei giorni festivi. Una lavoratore part time nei giorni di “rosso” sul calendario ha diritto al 1/6 in più sulla busta paga, mentre se i giorni festivi cadono nei giorni in cui il lavoratore non avrebbe dovuto lavorare, non ci sarà alcuna retribuzione.
L’Italia è tra i pochi Paesi europei a non prevedere restrizioni di orari per i giorni festivi. Ben diversa è la situazione nel resto d’Europa. Ad esempio, in Svizzera l’occupazione di personale la domenica è sostanzialmente soggetta ad autorizzazione e il lavoro domenicale viene accordato dalle autorità cantonali competenti esclusivamente se ne è riconosciuto l’urgente bisogno.
In Francia la domenica è il giorno del riposo settimanale per i dipendenti mentre le attività gestite dai soli proprietari possono rimanere aperte. Le uniche eccezioni riguardano i negozi alimentari per i quali il riposo domenicale è previsto a partire dalle ore 13 (i negozi non alimentari possono aprire col consenso da parte delle autorità locali).
Nel Regno Unito la legislazione in merito al lavoro domenicale si avvicina a quella italiana, infatti non vi sono restrizioni in Scozia, Inghilterra, Galles e Irlanda (fatta eccezione per i negozi di vicinato), mentre per i centri commerciali e la grande distribuzione sono concesse 6 ore di apertura tra le 10:00 e le 18:00.
Oltreoceano i negozi sono aperti tutti i giorni (domenica inclusa) soprattutto nelle maggiori metropoli con alcune limitazioni esclusivamente per quanto concerne la vendita di alcolici in determinati Stati degli USA.
La rapida panoramica su come funziona in Europa e negli Stati Uniti la legislazione in materia di lavoro nei giorni festivi ci introduce al dibattito, più che mai attuale, intorno alla proposta di legge avanzata alla Camera dalla Lega riguardo alla limitazione delle aperture domenicali. Con tale disegno legge viene di fatto abrogato il decreto Monti che liberalizzava le aperture a discrezione dei negozianti e si reintroduce la chiusura domenicale obbligatoria delegando a Comuni e Regioni il compito di stabilire la nuova regolamentazione, fissando un massimo di circa otto aperture straordinarie.
Ovviamente le reazioni non si sono fatte attendere, pareri positivi sono arrivati da Confesercenti mentre si è detto sfavorevole al decreto il Presidente del Comitato Nazionale italiano della Camera di Commercio Internazionale, secondo il quale tale provvedimento danneggerebbe consumi, aziende e imprese in un momento storico già difficile.
Tra le professioni più richieste in materia di economia digitale c’è quella dell’E-commerce Project Manager. Scopri chi è, cosa fa e quanto guadagna!
Tra le professioni più richieste c’è quella del web developer. Scopri chi è, cosa fa e quali requisiti occorrono per diventare sviluppatore web!
La formazione on the job mira a rispondere ai singoli fabbisogni formativi in maniera pratica e specifica. Scopri tutte le modalità formative on the job!
Il programmatore Java è tra le figure più richieste dal mondo digital. Scopri chi è, cosa fa e come diventare sviluppatore Java!
Il turismo rappresenta uno dei settori trainanti per l’economia italiana e, in particolare, per quella del Mezzogiorno. Scopri come lavorare nel turismo!
Il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo riguardante il “contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti”. Scopri cos’è!
Come sviluppare la leadership e avere successo? Ecco alcuni consigli su come come diventare un leader aziendale e la differenza tra capo e leader.
Come cambia il mondo dei CV: suggerimenti utili per creare un Portfolio Online. Scopri i migliori programmi gratuiti da utilizzare!
I nuovi mestieri del settore food: il sushiman! | Formamentis Web
Chi è e cosa fa il Sistemista Hardware e Software? Scopriamo i requisiti per lavorare nel settore informatico e le offerte di lavoro attive sul portale FMTS
Chi è e cosa fa il Social Media Manager? Scopriamo i requisiti per lavorare nel settore marketing online e le offerte di lavoro attive sul portale FMTS.
In Italia le condizioni di lavoro degli stagionali non sono certo delle migliori. Scopri le cause e le possibili soluzioni con i nostir consigli ai datori.
Negli ultimi anni la trasformazione digitale ha toccato anche le modalità di presentazione CV: scopri i vantaggi delle nuove modalità di candidatura.
Con l’evoluzione del mercato del lavoro cresce il bisogno delle aziende di lavorare con società di selezione del personale con conoscenze approfondite.
Chi è e cosa fa l’Addetto Marketing e Comunicazione? Scopriamo i requisiti per lavorare in questo nuovo settore e le offerte di lavoro attive.
Quella del bartender è una delle professioni più in voga del momento: guadagni importanti, viaggi e tante relazioni. Ma come diventare bartender?
Chi sono e cosa fanno l’addestratore cinofilo e l’educatore? Focus della nostra Agenzia del Lavoro su una professionale ideale per chi ama gli animali.
La stagione estiva è alle porte e le aziende del settore Hospiality sono in cerca di personale per le loro strutture. Scopri le opportunutà di lavoro!
Cos’è e come funziona il contratto MOG – Monte Ore Garantito: focus dell”APL per capire quando e se conviene, qual è la durata massima e quali i vantaggi.
I CAF sono organizzazioni che vanno a supporto di lavoratori dipendenti, pensionati e datori di lavoro, negli adempimenti più complessi. Scopri di più!
Il mestiere del necroforo è tra i profili professionali più delicati. Scopri quali caratteristiche possedere per lavorare come becchino nelle pompe funebri.
L’assistente all’infanzia rientra nell’area professionale degli operatori socio-educativi e il loro target di riferimento sono i bambini. Scopri di più!
Il consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza in ambito giuslavorativo. Scopri come diventare consulente del lavoro!
L’esperto in sicurezza informatica tra le nuove professioni più richieste dal mercato ICT. Chi è, cosa fa e quanto guadagna un esperto in cyber security.
L’assistente alla poltrona è la prima figura professionale che il paziente incontra quando si rivolge a uno studio odontoiatrico. Scopri di più!
Come leggere una busta paga non è di certo cosa semplice, scopri tutte le voci che devi assolutamente conoscere per una corretta lettura!
La figura dell’amministratore condominiale è l’organo esecutivo del condominio. Scopri tutto quello che c’è da sapere riguardo questa figura professionale.
Come scrivere una Cover Letter (lettera di presentazione in inglese) per integrare e valorizzare il proprio curriculum vitae.
Il mondo del lavoro è sempre più alla ricerca di profili legati al software SAP. Tra le figure più richieste c’è quella dell’Analista Funzionale SAP.
Insieme al Reddito di Cittadinanza arrivano 10 mila assunzioni per diventare Navigator. Scopri tutto su questa nuova figura professionale!
Nona puntata della Rubrica Lavoro: il Tornitore, figura specializzata nelle lavorazioni con il tornio e declinabile in vari ambiti del settore industriale.
Sei uno studente alle prese con il suo primo curriculum vitae? Scopri cosa scrivere anche se sei senza esperienza lavorativa!
Arriva il Reddito di Cittadinanza: scopri come funziona, quali sono i requisiti necessari per ottenere il beneficio e le modalità per richiederlo.
Nuova normativa sulla privacy e sul Trattamento dei Dati Personali. Cosa cambia ai fini della compilazione del CV? Quale dicitura inserire?
Ottava puntata della Rubrica Lavoro: il Lean Manager, colui che è in grado di semplificare e velocizzare i processi produttivi dell’azienda. Scopri di più!
Settima puntata della Rubrica Lavoro: l’Impiegato Commerciale Estero, evoluzione della figura di export manager e delle attività dell’ufficio export.
Sesta puntata della Rubrica Lavoro. Parliamo di un profilo dal passato: il Tubista industriale, operaio specializzato in carpenteria metallica e saldature.
Quinta puntata della Rubrica Lavoro. Oggi parliamo di un nuovo profilo professionale: lo Start Up Manager, quando avviare un business diventa una professione.
Quarto puntata della Rubrica Lavoro: oggi parliamo del Remote Business Account, evoluzione del telemarketer o teleseller in Account Commerciale.
Terza puntata della Rubrica Lavoro: oggi parliamo del Saldatore, profilo dal passato che, ancora oggi, risulta richiestissimo dal mercato del lavoro.
Seconda puntata della Rubrica Lavoro: oggi parliamo del Virtual Visual Merchandiser, nuovo profilo nato dall’incontro tra settore vendite ed e-commerce.
Prima puntata della Rubrica Lavoro: oggi parliamo del Candidate Manager, versione 2.0 del Recruiter. Scopriamo come si sta evolvendo il settore HR!
Nuova Rubrica Lavoro dell’Agenzia Formamentis dedicata alle professioni più richieste, che nessuno vuole fare e al mercato del lavoro.
Requisiti, formazione e accreditamento per diventare ispettore EIPASS, la figura che monitora il corretto svolgimento delle attività dell’EI Center.
Come può il welfare aziendale aiutare nella corretta gestione dello stress in azienda? Ecco le politiche di Job-life balance che fanno bene ai dipendenti.
Tra le nuove tecniche di selezione del personale ci sono gaming e intelligenza artificiale. Ecco come usare IA e gamification al servizio del recruitment.
Cos’è l’alfabetizzazione digitale? Dall’educazione informatica per anziani ai corsi di per colmare il divario scuola/lavoro, scopriamo di più sul blog FMTS.
Trovare lavoro a 50 anni dopo aver perso il posto di una vita: impossibile? Secondo la nostra agenzia lavorativa no e oggi vi diamo alcuni consigli!
Lavorare con gli animali è il sogno di molti! Ecco quali sono le possibilità con e senza laurea e i corsi per trovare lavoro all’estero o in Italia!
Lavoro stagione invernale? Non solo montagna! Cuoco, ricezione turistica, istruttore di sci, animatore: scopriamo offerte e opportuntià per l’inverno.
Lavoro in Nord Europa e Modello Nordico di Welfare: perché funzionano e quali sono i paesi dove si vive meglio tra Norvegia, Svezia e Finlandia.
Lavoro prima esperienza? Ecco una guida pratica per i più giovani in cerca di una prima esperienza lavorativa all’estero o uno stage.
Come diventare operatore turistico e quali sono le sue mansioni? Scopriamo cosa fa un tour operator e quali corsi frequentare per lavorare nel turismo!
Lavorare come OSS in Svizzera è il desiderio di molti italiani. Dallo stipendio al corso, ecco cosa sapere per trovare lavoro nel Canton Ticino.
Lavorare come grafico o web designer oggi non significa solo fare un lavoro creativo ma avere competenze trasversali nel digitale. Scopri le opportuntià!
Lavorare in Romania, un’opportunità per italiani all’estero ma come si vive in Romania e quali aziende italiane ci sono? Un approfondimento di FMTS.
Stop & Go e successione contratti a termine: vediamo cosa cambia con il Decreto Dignità e quali sono le nuove tutele per chi ha un lavoro intermittente.
Cosa fare dopo la laurea triennale, master o specialistica? Guida per studenti laureati ai corsi di perfezionamento post lauream dell’APL Formamentis.
Primi dati sull’apprendistato: tipologie di contratto, contributi e formazione obbligatoria con focus dell’APL su Calabria, Campania, Puglia, Basilicata.
Come affrontare un colloquio di lavoro a distanza? Consigli in pillole per affrontare al meglio la telefonata o l’intervista via Skype.
Lavori artigianali che nessuno vuole fare: è boom di richieste ma i posti restano vacanti. Perché nessuno vuole imparare un mestiere antico?
Dalla sede lucana della nostra APL uno sguardo alle aziende che assumono in Basilicata, i profili ricercati e i settori più attivi da Potenza a Matera.
Estetica e cura della persona, un nuovo ambito professionale ricco di offerte di lavoro come estetista, massaggiatore, parrucchiere. Scoprile tutte!
Cos’è la Brexit e cosa cambia per italiani e cittadini europei? Un approfondimento per chi cerca lavoro a Londra e in Inghilterra o si trova già lì.
Contratto di lavoro part time e full time: quando avviene la trasformazione, differenze e normativa per una corretta retribuzione e gestione del tempo.
Quali sono i lavori usuranti e come chiedere la pensione anticipata? Una guida dell’APL al prepensionamento con tutte le scadenze e i requisiti.
Quali sono le aziende che assumono in Puglia e le posizioni più ricercate? Un ricerca dettagliata dalla nostra APL per scegliere la giusta formazione.
Straordinario, lavoro extra e supplementare notturno e nei giorni festivi: una guida completa dall’APL per conoscere tassazione, retribuzione e normativa.
Il lavoro agricolo è regolamentato da CCNL e contratti ben precisi ma come diventare coltivatore diretto, imprenditore, bracciante o aprire un vivaio?
Privacy sul lavoro, controllo a distanza e sistemi come videosorveglianza, gps, telecamere spesso diventano pretesti per fare mobbing. Come tutelarsi?
Studiare e lavorare, un diritto dei lavoratori e un dovere in aziende che erogano corsi di formazione finanziata. Ma come conciliare tempi di vita e lavoro?
Assunzione minorenni, tema delicato per under 18 in cerca di lavoretti estivi anche con età minima per lavorare e autorizzazione genitori. Scopri di più!
Quali sono i contratti atipici e cosa prevede il codice civile? Una guida dalla nostra APL per capire come funzionano e quali sono i diritti del lavoratore.
I green jobs sono la nuova frontiera del lavoro: nascono nuove professioni nel settore ambientale, delle energie rinnovabili e non solo. Vediamole insieme!
Chi è il Project manager, cosa fa e quale ruolo ha nel PMO? Un approfondimento dalla nostra APL per chi vuole lavorare nella progettazione aziendale.
Workaholism è il termine con cui si indica la dipendenza da lavoro, una forma di stress grave ma spesso sottovalutata. Come aiutare un workaholic e quali sono i sintomi?
Dal pubblico al privato, vediamo quali sono le differenze tra TFR, TFS e buonuscita, come avvengono liquidazione e ricalcolo e cosa prevede la normativa.
Cosa sono le competenze digitali e quali inserire nel CV? Ecco una guida all’autovalutazione per chi cerca lavoro nel settore delle nuove tecnologie.
Con l’arrivo dell’estate cresce il numero di offerte di lavoro nel settore turistico. Ecco quali sono i lavori stagionali più richiesti e il relativo CCNL.
Cos’è il web marketing turistico e di cosa si occupa un consulente di web marketing turistico? Scopriamo i dettagli di una nuova, entusiasmante, professione!
La produttività aziendale deriva anche dal benessere dei suoi dipendenti. Ecco cosa ne pensano i nostri colleghi e cosa fa di un’azienda l’azienda ideale.
Come fare carriera e avere successo nel lavoro? Consigli e buone pratiche per scalare la gerarchi aziendale, a cura della nostra Agenzia per il Lavoro.
A partite dal 2011 è stata introdotta la qualifica professionale Istat, un modo per unire tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro di oggi.
Sintomi da stress da lavoro correlato? Ecco la check list delle cose da fare per una valutazione adeguata da parte dell’Inail e la normativa di riferimento per ottenere l’eventuale risarcimento.
Con la legge di Bilancio 2018 è stato approvato il divieto di pagare lo stipendio in contanti: la busta paga potrà essere pagata soltanto tramite banca o posta.
Si può trovare lavoro con le lauree umanistiche? Un articolo de Il Sole 24 Ore dice di sì! Ecco le professioni più richieste ai laureati in Scienze Umane.
Nuova guida della nostra Agenzia per il Lavoro dedicata alla Cassa Integrazione: come funziona? A chi spetta? Leggi le risposte alle domande più frequenti!
Che cos’è l’assegno di ricollocazione 2018? A chi spetta e a quanto ammonta? In questo articolo approfondiremo la nuova misura a sostegno dei disoccupati.
In questo articolo vediamo 3 esempi di lettera di dimissioni da presentare al datore di lavoro, qualora si decida di cambiare professione e azienda.
Una nuova Guida CV dedicata alla lettera di referenze con un modello di lettera da richiedere al datore di lavoro quando si scegliere di cambiare mestiere.
L’italiano è tra le lingue più amate al mondo e gli insegnanti di italiano all’estero sono sempre più richiesti. Scopri come diventare lettore o assistente!
Il Jobs Act ha introdotto diversi tipi di contratto di lavoro autonomo definendo meglio diritti e doveri delle parti. Vediamo quali sono e le differenze.
Nell’ultimo anno sono cambiate molte cose in termini di prestazione occasionale e buoni per il lavoro accessorio. Ecco una semplice ma efficace guida ai voucher Inps.
Aprire un’agenzia del lavoro è un investimento per se stessi e un’opportunità per chi cerca lavoro. Ecco requisiti, costi e corsi da seguire per aprire un’APL.
Nuova Guida CV dalla nostra Agenzia del Lavoro dedicata a interessi, hobby, tempo libero e capacità e competenze artistiche: cosa scrivere e dove?
Colf, badanti, baby sitter sono alcune delle professioni che rientrano nel lavoro domestico. In questo articolo un approfondimento su mansioni e contratto.
A seguito delle riforme introdotte dal Jobs Act, a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità telematica sul sito Inps online. Una procedura semplice ed efficace per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco.
Quali sono le differenze tra maternità e paternità e qual è la normativa vigente a proposito del congedo parentale? In questo articolo della nostra Agenzia del lavoro affrontiamo il delicato tema dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in caso di nascita di un figlio.
Il colloquio di gruppo è il primo step conoscitivo adottato da molte multinazionali e grandi aziende come Ikea ed Esselunga. L’obiettivo è analizzare le competenze trasversali dei candidati e sottoporli a esercitazioni e prove. Ma quali sono le cose da non dire o da non fare durante il colloquio di lavoro di gruppo?
Cosa sono le soft skills e come inserirle in nel curriculum? In questa nuova Guida CV, la nostra Agenzia per il Lavoro spiega come compilare un curriculum vitae in formato europeo e quali sezioni sono dedicate alle competenze trasversali fondamentali per avere successo a un colloquio di lavoro!
Tra le nuove professioni richieste dal mondo del lavoro c’è l’organizzatore di eventi, una figura versatile che può lavorare in azienda o come freelance. In questo articolo vediamo cosa fare per essere un buon events planner e i corsi e i master per diventare addetto all’organizzazione di eventi o wedding planner.
Scopri tutte le patenti di guida utili per guidare camion, pullman, ambulanza o diventare autista soccorritore, tassista, autista di pullman o auto blu!
Sei un diplomato o un neolaureato e non sai come trovare lavoro anche senza esperienza? Ecco alcuni utili consigli per trovare il tuo primo impiego!
Opportunità di lavoro, documenti e Visto: ecco i consigli pratici per gli italiani che vogliono trasferirsi in America e trovare lavoro negli USA!
Il mobbing sul lavoro è sempre più diffuso in Italia e può essere esercitato da un collega o, in caso di bossing, da un datore di lavoro. Come reagire?
Chi è l’Headhunter e dove trovare le migliori società di cacciatori di teste in Italia? Un approfondimento dalla nostra Agenzia per il Lavoro.
Durante il colloquio di lavoro molte aziende richiedono si compilare quiz e test psicoattitudinali. Vediamo come prepararsi e avere successo.
Cercare lavoro nell’epoca dei social network è il nuovo modo per entrare in contatto con le aziende: scopri le opportunità di Linkedin e Facebook Jobs.
Per diventare formatore è fondamentale frequentare corsi di formazione presso enti accreditati e iscriversi all’Aif. Scopri come nella nostra guida.
Qual è la differenza tra licenziamento e dimissioni? Come scrivere la lettera e quanto preavviso dare? Un nuovo approfondimento della nostra APL.
Tempo di novità per la riforma del lavoro: maternità, tutele crescenti e disoccupazione sono soltanto alcuni dei temi che toccherà il Jobs Act 2018.
Ricollocami, Garanzia Giovani, Occupazione Giovani sono le politiche attive del lavoro a favore di disoccupati e per le pari opportunità. Scopri i vantaggi!
Il tirocinio extracurriculare è un buon modo per i giovani laureati di entrare nel mondo del lavoro. Scopri di più sullo stage post laurea e la normativa.
È utile inserire le esperienze di volontariato nel curriculum vitae? Quale modello utilizzare per le competenze trasversali e sociali? Ecco una nuova Guida CV.
Qual è la differenza tra lettera di assunzione e contratto di lavoro e quali sono gli elementi essenziali che devono contenere? Scopri di più!
Mini guida per aprire un caseificio e iniziare a lavorare nel settore lattiero caseario: attrezzature, documenti, leggi e tante altre informazioni utili!
Oltre ai contenuti, quali elementi sono fondamentali in una lettera motivazionale? Scopri come scrivere una lettera di presentazione efficace!
L’Agenzia delle Entrate verifica comportamenti fiscali dei contribuenti anche se in stato di disoccupazione. Scopri le operazioni escluse dal Redditometro.
Il lavoro nelle risorse umane è al secondo posto tra le professioni più gettonate del 2017. Scopri cosa fa un HR Specialist e come come diventarlo.
Cosa sono le competenze trasversali e come acquisirle per avere successo? Ecco le 5 skill fondamentali per migliorarsi e crescere professionalmente.
Lavorare in Svizzera è il desiderio di molti italiani. Scopri quali documenti occorrono, le opportunità di lavoro e i cantoni migliori in cui trasferirsi.
Candidatura spontanea o candidatura specifica? Scopri i pro e contro delle diverse modalità di candidatura per la ricerca di un lavoro.
Lo smartworking ha rivoluzionato il mondo del lavoro e sono sempre di più le aziende che lo adottano. Scopri di più sul lavoro agile e la legge italiana.
La nuova normativa in vigore dal 9 settembre 2017 ha introdotto modifiche sostanziali sull’uso dei buoni pasto. Scopri quali.
Lavorare in Francia non è impossibile. Scopri tutte le opportunità di lavoro e quali documenti occorrono per trasferirsi nella nuova guida della nostra APL.
Nuova Guida CV dalla nostra Agenzia del Lavoro: il video cv, il curriculum creativo più in voga degli ultimi anni. Scopri come usarlo per trovare lavoro!
Le iniziative dedicate all’imprenditoria femminile sono un fenomeno in forte crescita. Scopri tutti i finanziamenti per lo sviluppo di imprese in rosa.
Chi è, cosa fa e come diventare Commiss di Sala? Scopri come lavorare nel Turismo e nella Ristorazione con la guida della nostra Agenzia per il Lavoro.
Cosa significa ragazza alla pari o au pair e come diventarlo? Scopri come sfruttare questa opportunità per vivere un’esperienza di lavoro all’estero.
Cos’è la Naspi, a chi si rivolge e come presentare domanda per ottenere l’indennità di disoccupazione: scopri di più nel nostro approfondimento.
Un elenco delle professioni informatiche più richieste in questo approfondimento sul lavoro IT e i corsi di informatica utili per trovare lavoro.
Curriculum vitae creativo o classico? Scopri i diversi modelli di curriculum vitae e qual è il quello più adatto a te con questo approfondimento.
Che lavoro fare oggi? Come essere sicuri di scegliere il percorso professionale giusto? Scoprilo con il nostro approfondimento sull’orientamento al lavoro.
Continuano gli approfondimento su ferie e permessi della nostra Agenzia per il Lavoro. In questo articolo il permesso per lutto, come e quando richiederlo.
Compilare il Curriculum Vitae è di fondamentale importanza per trovare il lavoro che desideri. Scopri come farlo con la guida CV completa della nostra APL.
I permessi per lavoratori disabili e familiari sono un diritto stabilito dalla legge 104. Scopri chi può richiederli e come inoltrare la domanda.
La licenza matrimoniale è un diritto del lavoratore. Scopri nella nostra guida come, a chi e quanto tempo prima chiedere il congedo.
Scopri quando il periodo di aspettativa è retribuito e quando non lo è con l’approfondimento della nostra Agenzia per il Lavoro.
Quali sono le città e i settori con la maggiore offerta lavorativa in Italia? Ecco una guida per orientarti, realizzata dalla nostra Agenzia del lavoro.
È utile inserire i corsi Eipass nel proprio Curriculum Vitae? Scopriamolo insieme con un approfondimento sui vantaggi della nuova ECDL.
Ferie e permessi, differenze, scadenze e retribuzione delle ferie non godute: un approfondimento dalla nostra Agenzia del Lavoro in vista dell’estate!
Che cos’è il tirocinio, chi può farlo, quanto dura e quali sono le differenze tra tirocini formativo, di orientamento e reinserimento? Una guida allo stage.
Dalla lettera di marketing alla lettera motivazionale: come si scrive una presentazione di se stessi da allegare al cv? Un approfondimento dalla nostra APL.
Quali sono le differenze tra i contratti di lavoro in somministrazione e il tempo determinato? E quale conviene alle aziende? Una guida dalla nostra APL.
La somministrazione è la formula contrattuale più agevole e conveniente per le aziende. Scopri il servizio della nostra APL e richiedi una consulenza.
Vuoi partire con Erasmus Plus ma non sai come affrontare il colloquio? Ecco una serie di consigli validi per ogni colloquio di lavoro, stage o in lingua.
Per partire con il programma europeo Erasmus Plus è necessario scrivere un buon curriculum vitae. Ma quanti modelli ci sono? Vediamoli insieme in questa nuova Guida CV!
Vuoi partire con Erasmus Plus? E’ ora di scrivere il curriculum vitae in inglese! Ecco la nostra guida cv con consigli utili ed errori comuni da evitare per un cv vincente!