Garanzia Giovani Basilicata è l’iniziativa dedicata all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani tra i 16 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.
È un’opportunità anche per le aziende che possono beneficiare di bonus occupazionali e di incentivi per tirocini e apprendistato per l’Alta Formazione e la Ricerca.
Garanzia Giovani è un’iniziativa dell’Unione Europea, recepita dall’Italia e gestita dalle singole Regioni, che offre l’opportunità alle aziende di un sostegno concreto per incrementare la competitività con nuove risorse umane e ai giovani fornisce uno strumento utile per trovare la collocazione più adatta nel mondo del lavoro.
Il programma prevede una serie di azioni a livello nazionale, ma ogni Regione, in base alle proprie esigenze, può scegliere quali interventi e quali opportunità mettere in campo e con quale modalità. Un ragazzo o ragazza al di sotto dei 29 anni, iscritto a Garanzia Giovani, può ricevere: un impiego, un contratto di apprendistato o uno stage oppure un ulteriore corso di studi o di formazione in base alle sue esigenze lavorative e professionali.
A chi si rivolge il programma Garanzia Giovani
Il programma di Garanzia Giovani è rivolto a chi, al momento della registrazione, ha un’età compresa tra i 16 e i 29 anni compiuti purché non stiano né studiando né svolgendo nessun tipo di lavoro né tanto meno siano iscritti a un corso scolastico o formativo. Possono aderire i giovani residenti in Italia, ma anche i cittadini comunitari o stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza.
La residenza deve essere dimostrabile attraverso un documento, la registrazione nel comune, l’indirizzo permanente o una prova equivalente. Un rifugiato o richiedente asilo nel nostro paese può le attività di lavoro previste dalla Garanzia Giovani solo dopo 6 mesi di permanenza in Italia.
Al programma Garanzia Giovani, invece, non è possibile l’adesione per uno studente iscritto al liceo, all’università o impegnato in qualsiasi altro corso di studio o formazione. Inoltre, non è possibile iscriversi neanche se è in corso il Servizio Civile o altri programmi contro la disoccupazione giovanile.
Le opportunità per i NEET di Garanzia Giovani Basilicata
Formamentis, Agenzia per il Lavoro accreditata e autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, parteciperà come soggetto proponente al Programma Garanzia Giovani della Regione Basilicata.
Tirocini Extracurriculari
Fino al 04 gennaio 2018 è possibile richiedere l’attivazione di un Tirocinio Extracurriculare della durata massima di 6 mesi (da concludersi entro il 30 giugno 2018).
La misura è rivolta a giovani “Neet” residenti in Basilicata di età compresa tra i 16 e i 29 anni già aderenti al programma, che al momento della domanda non sono iscritti a scuola né all’università, non stanno seguendo corsi di formazione e risultano inoccupati. I giovani non ancora iscritti al Programma Garanzia Giovani per usufruire dell’opportunità, possono iscriversi al programma compilando il modulo online disponibile sul Sito ANPAL, sul sito della Regione o direttamente al Centro per l’Impiego.
I soggetti ospitanti del tirocinio possono essere:
- Aziende.
- Fondazioni.
- Associazioni.
- Studi Professionali.
Il contributo mensile garantito al tirocinante è pari a minimo 500 euro, ma solo in parte è a carico del soggetto ospitante (oltre gli oneri assicurativi e assicurazione civile verso terzi). La restante quota è erogata dalla Regione Basilicata.
Gli Attori coinvolti
- Formamentis: soggetto promotore dell’iniziativa che opera come Agenzia per il Lavoro accreditata all’intermediazione e autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, agevolando il matching tra domanda e offerta.
- Azienda Ospitante: pubblica o privata, Fondazioni, Associazioni e Studi Professionali che accolgono il beneficiario nel suo percorso di crescita.
- Beneficiario: giovani residenti in Basilicata iscritti al Programma Garanzia Giovani sul Sito ANPAL di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non impiegati in alcuna attività lavorativa né inserito in un percorso scolastico o formativo.
L’iniziativa dell’Unione Europea, recepita dall’Italia e gestita dalle singole Regioni, offre l’opportunità alle aziende di un sostegno concreto per incrementarne la competitività attraverso nuove risorse all’interno dell’organico. Ai giovani fornisce, invece, uno strumento utile a trovare la collocazione più adatta nel mondo del lavoro.
Termini e modalità di attivazione del tirocinio
Fino al 16 Febbraio 2018 è possibile richiedere l’attivazione di un Tirocinio Extracurriculare della durata massima di 6 mesi (da concludersi entro il 31 Luglio 2018). Il contributo mensile garantito al tirocinante non può essere inferiore a 500 euro e viene erogato, in condivisione delle spese, tra soggetto ospitante e Regione Basilicata.
Numero di tirocini attivabili
È possibile attivare il seguente numero di tirocini:
- Da 0 a 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinio.
- Da 6 a 20 dipendenti a tempo indeterminato: 2 tirocini.
- Con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: non più del 10% dell’organico.
Per maggiori informazioni è disponibile una pagina dedicata sul sito ufficiale Garanzia Giovani Basilicata.