In un contesto lavorativo in continua evoluzione, aggiornare le proprie competenze è fondamentale per rimanere competitivi. La Regione Lombardia, attraverso il Programma FSE+ 2021-2027, ha attivato una misura strategica per sostenere imprese, lavoratori e liberi professionisti nell’adattamento ai cambiamenti tecnologici, ambientali e socio-sanitari.
Grazie a questa iniziativa, le aziende possono usufruire di voucher aziendali per la formazione continua, con un rimborso fino a 2.000 euro per lavoratore e un tetto massimo di 50.000 euro annui per impresa. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante opportunità.
Chi può beneficiare del voucher formativo?
Possono accedere al contributo le imprese con sede operativa in Lombardia, appartenenti alle seguenti categorie:
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio
- Cooperative e imprese sociali
- Associazioni e fondazioni con attività economica
- Liberi professionisti (anche in forma associata)
Chi sono i destinatari del voucher?
- Lavoratori dipendenti (anche con integrazione salariale)
- Soci-lavoratori di cooperative
- Collaboratori di imprese familiari
- Titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese
- Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia
Sono esclusi i lavoratori con contratti intermittenti, apprendisti in formazione, somministrati e tirocinanti.
Quanto vale il contributo?
Il valore del finanziamento varia in base alla dimensione dell’impresa:
Categoria | Finanziamento pubblico | Cofinanziamento privato |
---|---|---|
Lavoratori autonomi e liberi professionisti | 100% | 0% |
Microimpresa | 90% | 10% |
Piccola impresa | 70% | 30% |
Media impresa | 60% | 40% |
Grande impresa | 50% | 50% |
Importante: il voucher copre esclusivamente i costi della formazione. Se l’importo richiesto supera il massimale annuo di 2.000 euro per lavoratore, la parte eccedente sarà a carico dell’impresa.
Come presentare la domanda?
La procedura di richiesta è a sportello, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. L’istruttoria delle domande viene completata entro 80 giorni dalla protocollazione elettronica.
Scadenze importanti
- L’avvio del corso deve essere successivo alla richiesta del contributo
- Il corso deve concludersi entro 8 mesi dall’approvazione del voucher
- Il contributo viene erogato a rimborso, solo se il lavoratore completa almeno il 75% del percorso formativo
Dotazione finanziaria
15.000.000 euro per gli anni 2023, 2024 e 2025.
Perché approfittarne?
- Formazione senza costi o con costi ridotti per le aziende
- Opportunità di crescita e aggiornamento professionale
- Sostegno concreto all’innovazione e all’occupabilità