Digital transformation, informatica, machine learning, data protection, ma anche ristorazione, ricezione ed edilizia: sono questi i settori in cui rientrano i lavori più richiesti.
A restituirci un quadro completo sui fabbisogni delle aziende in termini di competenze professionali è l’Osservatorio DataLab di Assolavoro che, nell’ultimo report, svela quali sono i 30 profili più richiesti dalle aziende.
Sulla base del livello di qualifica, Assolavoro ha suddiviso le figure professionali più richieste in tre macrocategorie:
Scopriamo quali sono!
L’elenco delle professioni in ascesa realizzato da LinkedIn svela i 25 lavori in più rapida crescita negli ultimi cinque anni e le tendenze che stanno definendo il futuro del mercato del lavoro.
L’indagine, condotta nel periodo che va da gennaio 2017 a luglio 2021, restituisce una prospettiva interessante da questo punto di vista.
Le professioni che vengono sempre più richieste dalle aziende sono:
Entrambi i report fotografano un mondo del lavoro in profondo cambiamento giustificato da diversi fattori. Vediamo quali sono!
L’innovazione digitale ha richiesto alle imprese di rinnovarsi attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sull’utilizzo di infrastrutture sempre più interconnesse, molte di queste basate sull’analisi dei dati. Ecco, dunque, che sorge l’esigenza di avere figure professionali competenti nella raccolta, gestione e monitoraggio dei dati come Data Analyst, Data Scientist e Cyber Security Analyst.
La pandemia, inoltre, ha accelerato la transizione verso una tipologia di lavoro smart e, cioè, da remoto. Questo ha richiesto alle aziende di abbandonare le vecchie procedure operative e di aprirsi maggiormente all’opportunità di una gestione delle risorse umane e delle attività lavorative in maniera digitale e senza il limite del luogo fisico. In questo scenario assumono sempre più importanza i Digital Project Manager.
La condizione di emergenza dovuta al covid-19 ha spinto tutti a modificare comportamenti quotidiani trasformandoli in attività sempre più digitali: la spesa, lo shopping, la cena al ristorante. Questo ha portato gli e-commerce, i marketplace e le piattaforme di consegna a domicilio a vivere un vero e proprio boom. Di conseguenza, tra i lavori più richiesti figurano e-commerce specialist, ingegneri full stack, marketing manager, social e content manager, corrieri, client manager, ecc.
Il fermo del settore ristorativo e ricettivo, dovuto al lockdown, ha ridimensionato la relativa forza lavoro. In molti hanno deciso di reinventarsi, di apprendere nuove competenze e di cambiare settore professionale per accedere a opportunità lavorative più certe e con maggiori tutele. Tutto questo ha incrementato il fabbisogno di figure professionali come cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza e personale per strutture balneari.
Sei alla ricerca di un impiego?
Scopri le nostre offerte di lavoro e invia la tua candidatura!