Agenzia per il Lavoro Lombardia

Fmts Lavoro Lombardia è specializzata nella creazione di soluzioni integrate tese all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, nonché allo sviluppo e alla crescita professionale.

Sedi Agenzia del Lavoro Lombardia

Fmts Lavoro Lombardia è attualmente presente sul territorio con due sedi accreditate:

  • Via Alessandro Antonelli, 3 – 20139 Milano (MI)

02 82860001 – milano@fmtslavoro.it

—–

  • Via Leonardo Da Vinci, 36 – 21047 Saronno (VA)

02 82860029 – varese@fmtslavoro.it

Servizi Agenzia per il lavoro Regione Lombardia

Coniugare la ricerca e selezione di personale con le opportunità offerte dalle politiche attive per il lavoro, dalla somministrazione e dagli incentivi occupazionali è il valore aggiunto della nostra agenzia.

Noi di Fmts Lavoro Lombardia crediamo nei talenti e siamo impegnati ogni giorno nell’offrire ad aziende e privati la migliore soluzione possibile anche da un punto di vista finanziario, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalle normative vigenti.

Servizi

  • Ricerca e Selezione del personale
  • Somministrazione di Personale
  • Politiche Attive del Lavoro
  • Tirocini Extracurriculari.
  • Form@work
  • Categorie Protette L.68/99
  • Consulenza HR
  • Orientamento Professionale e Formativo
  • Placement
  • Outplacement

Politiche Attive del Lavoro Lombardia

Le Politiche Attive del Lavoro sono misure specifiche messe in campo dalle Istituzioni tese a favorire l’occupazione e l’inserimento/reinserimento lavorativo attraverso percorsi di qualificazione e/o riqualificazione professionale. I servizi sono erogati gratuitamente e comprendono accompagnamento al lavoro attraverso orientamento e bilancio di competenze, tirocini formativi, formazione professionale, Placement.

Il Piano Youth Guarantee promosso dall’Unione Europea prevede iniziative volte a favorire l’occupazione giovanile, attraverso l’offerta di esperienze qualificanti, quali formazione e/o tirocinio o l’opportunità di inserimento lavorativo.

Il Programma Garanzia Giovani si rivolge ai cosiddetti NEET ovvero ragazzi inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che abbiano terminato il percorso scolastico o abbiano semplicemente assolto all’obbligo formativo e siano pertanto non impegnati in percorsi di studi o formazione e iscritti al Programma Garanzia Giovani.

Il tirocinio è un’esperienza temporanea di formazione e lavoro a cui possono accedere tutte le persone in età lavorativa individuate dall’art.4 legge 381/91.

È uno degli strumenti di Regione Lombardia per supportare l’inserimento lavorativo delle persone, in particolari dei giovani, attraverso un’esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro.

Il tirocinio formativo e di orientamento di inserimento/reinserimento lavorativo per persone disabili o svantaggiate fa parte della categoria dei tirocini extracurriculari.

Destinatari

  • persone individuate dall’art. 4 della legge 381 del 1991;
  • disabili di cui l’art.1 comma 1 L.68/99.

Indennità di partecipazione
Il tirocinante ha diritto a un’indennità di partecipazione che viene determinata dalle parti tenendo conto delle capacità e abilità residue come da valutazione del Comitato Tecnico Provinciale.

Dote Unica Lavoro – Quarta Fase ha l’obiettivo di accompagnare le persone in un percorso di occupazione o in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta offrendo:

  • un percorso personalizzato che tenga conto delle diverse esigenze e caratteristiche delle persone;
  • un insieme di servizi attraverso la scelta tra diversi operatori (pubblici e privati) e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.

Possono partecipare le persone fino a 65 anni che, alla presentazione della domanda di dote, siano in possesso dei requisiti di seguito specificati:

  • disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
  • occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
  • occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento;
  • iscritti ad un Master universitario di I e II livello, residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia.

Regione Lombardia stanzia 5 milioni di euro per finanziare la formazione di neo assunti a partire dall’8 luglio 2021, senza lavoro da almeno 30 giorni prima della data di assunzione. L’obiettivo è superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi specifici e customizzati. A partire dal 26 luglio 2021 è possibile presentare domanda, fino ad esaurimento risorse.

Per saperne di più scarica la scheda:

Scheda “Formare per Assumere” – Regione Lombardia