Nel 2025, il mercato del lavoro non può essere considerato statico: è in continua evoluzione, guidato da cambiamenti tecnologici, economici e sociali. Le aziende sono sempre più orientate all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità — fattori che stanno ridefinendo le competenze richieste e le figure professionali più ricercate. In questo contesto, identificare i lavori più richiesti diventa fondamentale per chi desidera entrare nel mondo del lavoro o orientare la propria carriera verso settori ad alto potenziale.
Professioni emergenti: nuove figure richieste dal mercato
Le professioni emergenti sono ruoli che fino a pochi anni fa erano poco diffusi o addirittura inesistenti. L’integrazione dell’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi e la crescente attenzione alla transizione ecologica generano una domanda crescente per nuove competenze. Secondo il report Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum si stimano circa 170 milioni di nuovi lavori entro il 2030, ma con anche circa 92 milioni di posti che diventeranno obsoleti.
Tra i lavori in crescita troviamo:
-
Data Analyst e Data Scientist: figure centrali per l’interpretazione dei big data, richieste in numerosi ambiti, dal marketing alla sanità.
-
Esperti in Intelligenza Artificiale e Machine Learning: professionisti capaci di sviluppare soluzioni automatizzate e sistemi predittivi.
-
Cybersecurity Specialist: con l’aumento delle minacce informatiche, la sicurezza digitale è un tema prioritario per ogni organizzazione.
-
Esperti di sostenibilità ambientale: figure che supportano le aziende nella riduzione dell’impatto ambientale e nell’adozione di pratiche ESG.
Settori in espansione: dove crescono le opportunità di lavoro
Ecco alcuni comparti che mostrano tassi di crescita superiori alla media e rappresentano aree strategiche su cui puntare:
-
Tecnologia e digitale
Il settore IT continua a espandersi, offrendo ruoli come sviluppatori software, cloud architect, specialisti in blockchain e UX/UI designer. -
Sanità e assistenza alla persona
L’invecchiamento della popolazione e le nuove esigenze post-pandemia aumentano la domanda di medici, infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti e psicologi. -
Green economy ed energie rinnovabili
La transizione ecologica ha creato nuove figure: energy manager, tecnici per l’efficienza energetica, ingegneri ambientali, consulenti per la circular economy. -
Logistica e supply chain
L’espansione dell’e-commerce ha rafforzato la richiesta di professionisti in logistica: planner, responsabili di magazzino, autisti specializzati e supply chain manager. -
Formazione e digital learning
Con la necessità di aggiornamento continuo, cresce la domanda di formatori online, instructional designer e tutor per la didattica digitale.
Job trend 2025: come cambia il mondo del lavoro
I job trend del 2025 mostrano alcuni cambiamenti chiave nella domanda di lavoro:
-
Competenze ibride: sempre più aziende cercano candidati con competenze tecniche ma anche forti soft skills (leadership, comunicazione, gestione del tempo).
-
Lavoro da remoto e flessibilità: molte posizioni, specialmente nel settore digitale, continueranno a essere offerte in modalità ibrida o completamente da remoto.
-
Reskilling e upskilling: i professionisti più competitivi saranno quelli capaci di aggiornarsi costantemente, attraverso corsi di formazione e certificazioni.
-
Valori e impatto sociale: le nuove generazioni danno valore all’impatto delle aziende sulla società e sull’ambiente, e questo influenza anche le scelte professionali.
Lavori più richiesti nel 2025: i profili da tenere d’occhio
Ecco un elenco orientativo dei lavori più richiesti nel 2025, suddivisi per area:
Area Digitale e IT
-
Software Developer
-
DevOps Engineer
-
Data Scientist
-
AI Engineer
-
UX/UI Designer
-
Cybersecurity Analyst
Area Sanitaria
-
Infermiere/a specializzato/a
-
Operatore sociosanitario
-
Psicologo clinico
-
Tecnico di laboratorio biomedico
Green Jobs
-
Ingegnere energetico
-
Consulente ambientale
-
Esperto in gestione rifiuti
-
Tecnico per l’efficienza energetica
Settore Educativo e Formativo
-
Formatore online
-
Esperto in e-learning
-
Coach aziendale
Settore Logistica e Trasporti
-
Responsabile logistica
-
Addetto alla supply chain
-
Autista specializzato in consegne rapide
Marketing e Comunicazione
-
Digital marketing specialist
-
Content creator
-
SEO/SEM strategist
-
Brand manager
Come prepararsi per cogliere le migliori opportunità lavoro
Individuare i lavori in crescita è solo il primo passo. Ecco cosa è importante fare per posizionarsi efficacemente nel mercato del lavoro:
-
Formarsi in modo mirato: scegliere corsi o percorsi accademici allineati con i settori in espansione.
-
Acquisire certificazioni: soprattutto in ambito digitale, le certificazioni riconosciute fanno la differenza.
-
Sviluppare un network professionale: il passaparola e le connessioni sono ancora tra i canali più efficaci per trovare lavoro.
-
Essere flessibili: accettare ruoli ibridi o temporanei può aprire porte interessanti.
-
Curare la propria presenza online: un profilo LinkedIn aggiornato è fondamentale per essere notati dai recruiter.
Il futuro del lavoro è già qui e premia chi investe in competenze, flessibilità e formazione continua. Puntare sui settori in crescita e aggiornare le proprie skills significa garantirsi un ruolo da protagonista nel mercato del 2025 e oltre.