Come definito dall’ANPAL, l’autorità di gestione nazionale del Pon Iog-Garanzia Giovani, Il programma Garanzia Giovani è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.
I finanziamenti sono rivolti ai Paesi con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%. In Italia viene istituito nel 2015, nel più ampio quadro della riforma del lavoro: Jobs Act.
Che cos'è il progetto Garanzia Giovani
Garanzia Giovani o Youth Guarantee è il Piano Europeo volto a contrastare la disoccupazione giovanile attraverso misure di politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (NEET – Not in Education, Employment or Training).
Nonostante il coordinamento generale sia affidato all’ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro – il programma è attuato per la maggior parte dalle Regioni come organismi intermedi. Ogni Regione italiana, infatti, beneficia dei finanziamenti europei e istituisce autonomamente i vari piani di azione.
Per facilitare l’accesso a queste forme di tutela lavorativa, l’ANPAL si avvale di una rete di enti, sia pubblici e privati, che assistono i destinatari in ogni fase della richiesta.
FMTS Lavoro rientra fra gli enti privati che, in qualità di intermediario autorizzato e in quanto agenzia specializzata, guida il candidato dalla profilazione in Garanzia Giovani fino al completo inserimento nel mondo del lavoro.
Chi sono i destinatari di Garanzia Giovani
I destinatari del programma europeo Garanzia Giovani sono ragazzi che rientrano in questi requisiti:
- un’età compresa fra i 15 e i 29 anni compiuti;
- essere cittadini EU residenti in Italia;
- essere disoccupati;
- non studenti;
- non in formazione.
Inoltre, a partire da febbraio 2020, con l’attuazione delle misure della Nuova Garanzia Giovani (Asse 1bis) che ha visto una dotazione finanziaria di oltre 497 milioni di euro, il programma è stato esteso a:
- giovani non Neet;
- di età compresa tra i 15 e i 35 anni di età con particolare difficoltà di inserimento lavorativo;
- residenti nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Tipologie contrattuali previste da Garanzia Giovani
Sono due le tipologie contrattuali previste da Garanzia Giovani: l’Apprendistato e il Tirocinio. A queste due, poi, si affianca la mobilità professionale con periodi di lavoro all’estero per il quale è previsto un rimborso spese in forma di voucher erogato dalla Regione per incentivare questa soluzione in ottica di una maggiore integrazione fra i cittadini europei.
Per quanto riguarda le imprese, il progetto Garanzia Giovani fornisce agli enti datori di lavoro dei bonus occupazionali in forma di finanziamento diretto o di agevolazione fiscale.
Misure Previste Per I Partecipanti A Garanzia Giovani
- Accoglienza
- Orientamento
- Intercettazione NEET svantaggiati
- Formazione
- Assunzione e formazione
- Accompagnamento al lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Servizio civile
- Servizio civile nazionale nell’Unione Europea
- Sostegno all’autoimprenditorialità
- Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
- Incentivo Occupazione NEET
Sei un giovane in cerca di lavoro? Soddisfi tutti i requisiti?
Parla gratuitamente con un nostro consulente e fai il primo passo verso il tuo futuro professionale!
Chiamaci allo 0828 370305 o scrivici a politicheattive@formamentisweb.it