Il contratto di somministrazione lavoro è una particolare forma contrattuale introdotta in Italia nel 2003 in sostituzione del lavoro interinale.
Si parla di somministrazione di lavoro nel momento in cui un’azienda richiede a un’Agenzia Per il Lavoro autorizzata la possibilità di disporre delle prestazioni di uno o più lavoratori.
Può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato e la sua peculiarità consiste nel rapporto trilaterale fra tre soggetti.
Infatti, all’interno del contratto di somministrazione si riconoscono tre attori principali:
- L’azienda, che ricopre il ruolo di utilizzatore;
- L’agenzia, che viene definita somministratore;
- Il lavoratore somministrato.
Il somministratore ha il compito di selezionare la risorsa da somministrare e di stipulare un contratto con l’utilizzatore presso cui il lavoratore verrà impiegato.
Come funziona la somministrazione di lavoro?
Una volta individuati i tre protagonisti della somministrazione, è opportuno spiegare come effettivamente si articolano questi contratti.
Il lavoro in somministrazione prevede due diverse fasi con due differenti contratti:
- il contratto sottoscritto tra utilizzatore e somministratore;
- il contratto sottoscritto tra somministratore e lavoratore.
Come anticipato, il contratto può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato (quest’ultimo è anche detto “staff leasing”).
Il contratto di somministrazione lavoro a tempo indeterminato è possibile per qualsiasi settore e tipologia di lavoratori, ma può essere utilizzato entro il limite del 20% del numero di lavoratori assunti a tempo indeterminato alla data del 1° gennaio dell’anno in cui viene a stipularsi il contratto.
Per la somministrazione con contratto a tempo determinato, invece, il numero di lavoratori assunti non può superare il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipulazione dei suddetti contratti.
In entrambi i casi, però, la percentuale può essere oggetto di modifica nella contrattazione collettiva dell’utilizzatore.