Ha avuto inizio la campagna fiscale 730/2022 e molti lavoratori ci hanno chiesto:
Nel 2021 ho lavorato presso diverse aziende e mi sono state consegnate più Certificazioni Uniche: dovrò presentare il Modello 730/2022?
A partire da lunedì 23 maggio, il contribuente può visionare nella propria area riservata dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione modello 730/2022 precompilata.
Da martedì 31 maggio, invece, il contribuente (in proprio o per mezzo di incaricati) potrà confermare, modificare o integrare i dati presenti nel precompilato prima di trasmettere definitivamente la dichiarazione 730/2022. Si ha tempo fino al 30 settembre 2022.
Ciò detto, per rispondere alla domanda iniziale, bisogna verificare innanzitutto che l’ultimo datore di lavoro abbia effettuato il conguaglio definitivo tenendo conto di tutti quanti i redditi. Se così fosse, non vi è l’obbligo di presentare il modello 730/2022. In caso contrario, invece, il contribuente deve presentare la dichiarazione dei redditi. Il nostro consiglio è di presentarlo in ogni caso.
Novità assoluta a partire da quest’anno: il contribuente, poco propenso ai sistemi telematici, può conferire procura a persona di fiducia. Nello specifico a:
attraverso un apposito modello disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate o trasmesso anche a mezzo PEC.
L’accesso è consentito attraverso Spid, CSN, CIE.
Ci sono soggetti esonerati dalla presentazione del modello 730/2022?
Come chiarito nelle relative istruzioni, sono esonerati dalla presentazione del modello 730 i contribuenti che hanno percepito determinate tipologie di reddito:
Devono presentare sempre la dichiarazione i contribuenti che vogliono far valere le detrazioni o le deduzioni relative ad alcune spese sostenute.
Cosa fare se ci accorgessimo di non aver indicato tutti gli elementi nel modello 730?
Se il contribuente si rende conto di non aver fornito tutti gli elementi utili, e l’integrazione o la rettifica comportano un maggiore credito o un minor debito o un’imposta pari a quella determinata con il modello 730 originario, a sua scelta può:
È bene sapere che la conferma del precompilato, esonererà il contribuente dalla possibilità di controllo documentale da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il Consulente del Lavoro
Per maggiori informazioni scrivici a info@fmtslavoro.it