Nell’ultimo anno e mezzo il mercato del lavoro in Italia è notevolmente cambiato, principalmente per gli effetti dell’emergenza Covid-19 che ha impattato notevolmente sul mondo del lavoro. Indeed, il sito web n. 1 al mondo per la ricerca di lavoro, ci offre ancora una volta il quadro della situazione.
L’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) rivede al rialzo le stime della crescita per quest’anno e l’anno prossimo, precisando che però ci vorrà ancora un anno per recuperare i livelli del 2019.
A tal proposito, anche Indeed registra un costante aumento degli annunci di lavoro, a dimostrazione che le aziende sono in fase di ripresa e alla ricerca di talenti.
La ripresa dei settori maggiormente colpiti, come la ristorazione e l’ospitalità, la vendita al dettaglio e all’ingrosso, le aziende e l’amministrazione e il settore manifatturiero, potrebbe invece essere più lenta.
Nonostante la richiesta di talenti, il recruiting però può ancora rappresentare una sfida per molti datori di lavoro.
I fattori sono diversi:
Non è un caso che Google Trends fa registrare un rallentamento nell’attività di ricerca di lavoro, come mostra questo grafico:
Se, dunque, si vuole assumere in un mercato del lavoro in ripresa bisogna tener conto di un piccolo vademecum, suggeritoci sempre da Indeed: