Il progetto “GOL” – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è la punta di diamante del programma nazionale del governo per il rilancio delle politiche attive del lavoro. Il finanziamento previsto complessivo ammonterà a 4,9 miliardi di euro tra PNRR e React-EU.
Il programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” prevedrà diverse misure, tra cui: presa in carico e profilazione, formazione e ricollocazione/reinserimento lavorativo.
I destinatari del progetto GOL (circa 3 milioni entro il 2025) sono:
I percorsi varieranno a seconda del profiling del destinatario. In base allo status lavorativo, infatti, sono previsti quattro differenti azioni che aiuteranno i soggetti interessanti a trovare un nuovo impiego:
1. Profili con alta occupabilità ed in possesso delle competenze già richieste dal mercato
2. Profili con fabbisogno di adeguamento delle competenze
3. Profili con fabbisogno di nuove competenze
4. Profili con bassa occupabilità
Infine, a queste si aggiungerà una quinta azione riservata esclusivamente alla ricollocazione collettiva in casi di crisi aziendali.
Il programma GOL dovrà essere finalizzato entro il mese di settembre 2021, attraverso un decreto interministeriale condiviso con le Regioni. Saranno queste ultime, infatti, a farsi carico dell’attuazione del progetto, con il supporto dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).
In arrivo una prima attuazione del programma GOL. Un decreto interministeriale, firmato dai ministri del lavoro e dell’Economia, rispettivamente Andrea Orlando e Daniele Franco, ha avviato la procedura per lo stanziamento di 880 milioni di euro (20% del totale di 4.4 miliardi previsti dal governo) in favore delle regioni, per attuare politiche attive e formazione in ambito lavorativo.
Il decreto interministeriale fissa i criteri per l’assegnazione delle risorse tra le regioni e le provincie autonome, considerando le quote di cittadini che usufruiscono della Naspi, della Cig, del reddito di cittadinanza e che risultano disoccupate. È prevista l’attribuzione del 75% della somma dovuta dopo l’avvio dei programmi e l’erogazione dell’importo restante quando risulti spesa almeno metà della cifra assegnata.
Come richiesto dalle regioni del Nord, aumenta il peso ponderato attribuito alle persone in cerca di occupazione. Superata l’impasse, il programma comunque non partirà subito. Gli enti locali, infatti, devono adottare entro 60 giorni il Piano regionale per l’attuazione di GOL, su cui l’Anpal dovrà pronunciarsi entro altri 30 giorni. Ciò significa che, se tutto va bene, il piano di potenziamento delle politiche attive, annunciato lo scorso 27 febbraio, sarà operativo non prima del prossimo gennaio.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 306 del 27 dicembre 2021) il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Consultalo qui: GU Serie Generale n. 306 del 27-12-2021
Il programma GOL sta per partire e l’Anpal è al lavoro per definire le linee guida e le istruzioni operative. Ci sono ancora dubbi circa la divisione di attività tra Agenzie per il lavoro e Centri per l’impiego.
Stando alle indiscrezioni, la prima Regione a partire dovrebbe essere la Lombardia e, a seguire, dovrebbe toccare a Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Abruzzo, Puglia e Campania.
Intanto, in attesa di informazioni più certe, ricordiamo quali sono i beneficiari del programma:
In virtù dell’imminente partenza del programma GOL, FMTS Lavoro – in collaborazione con FMTS Formazione – ha organizzato il webinar gratuito e a numero chiuso “Facciamo GOL!”.
I temi al centro del dibattito:
L’evento si è svolto il 29 luglio 2022 sulla piattaforma ZOOM e ha visto la partecipazione di:
Con la moderazione di Concita De Luca, Giornalista.
Ti sei perso il webinar? Clicca qui!
Per saperne di più sul programma, consulta gratuitamente la nostra guida.
Per maggiori informazioni scrivici a politicheattive@formamentisweb.it