Corso Full Stack Developer

Il Full Stack Developer è uno dei profili più ricercati nel mondo ICT: una figura professionale completa che prevede la gestione autonoma di tutto il processo di sviluppo, curando sia il back end che il front end di un applicativo.

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed accurata per ricoprire con sicurezza e professionalità tale ruolo strategico. Un percorso strutturato che offre la possibilità di acquisire competenze molto appetibili e preziose per il mercato del lavoro.

Durata

780 ore totali cosi suddivise:

  • 380 ore di formazione in live streaming
  • 80 ore di project work
  • 320 ore di stage in azienda

Calendario

Il percorso inizierà il 27 Giugno 2023.

Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni dal lunedì al venerdì (dalle 9:30 alle 13:30) con sessioni pomeridiane di project work.

Macro Contenuti

  • HTML
  • CSS
  • Javascript
  • Angular
  • SQL / MySQL
  • Python
  • PHP
  • CMS: WordPress, Prestashop, Shopify e Magento
  • Branding
  • Digital marketing
  • Web 3.0 (crypto, exchange, NFT, smart-contract)

Il percorso formativo potenzierà le più importanti soft skills necessarie per essere un Full Stack Developer competente e performante:

  • Apprendere ad apprendere
  • Adattabilità
  • Comunicazione efficace
  • Organizzazione del lavoro

I partecipanti saranno formati anche in materia di sicurezza obbligatoria, acquisendo l’attestato ai sensi del Dlgs 81/08.

Strutturazione del percorso formativo

Il percorso sarà svolto interamente online, in live streaming e project work.

Le sessioni saranno partecipative ed ingaggianti e permetteranno l’interazione e il coinvolgimento di tutti.

Ad integrazione delle sessioni online saranno messi a disposizione dei partecipanti:

  • materiali di approfondimento
  • un tutoring continuo per sostenere e facilitare l’apprendimento anche dei contenuti più complessi

I partecipanti lavoreranno ad un project work e avranno la possibilità di vivere un’esperienza di stage significativa presso una delle aziende partner dell’iniziativa.

Perché scegliere il nostro corso

  1. placement
    Fmts Lavoro, Agenzia per il Lavoro del Gruppo Fmts, garantirà un servizio di placement dedicato a tutti i partecipanti
  2. strumento innovativo
    Fmts Lavoro, utilizzerà uno strumento innovativo BeV che profilerà i corsisti in maniera completa, misurando le soft skill, le motivazioni, le competenze tecnico professionali e le tipologie di intelligenze caratteristiche della figura
  3. corpo docente
    Il corpo docente sarà costituito da consulenti e professionisti del mondo del lavoro, al passo con le innovazioni di settore
  4. imprese
    Il percorso è co-progettato con le imprese ed è perciò, completo e focalizzato sulle conoscenze e competenze più strategiche per il mercato
  5. modalità online
    La modalità online agevola la frequenza e la partecipazione
  6. tutoring
    Il tutoring supporta il processo di apprendimento
  7. esperienza significativa
    Il project work e lo stage sono organizzati in modo da permettere ai partecipanti di vivere un’esperienza davvero significativa, minuziosamente pianificata e programmata con le aziende partner
  8. soft skills
    Non si sviluppano solo competenze tecniche, ma anche competenze soft ricercatissime dalle imprese e importanti anche per la crescita personale

Requisiti di accesso

  • Conoscenza teorica di base della programmazione
  • Conoscenza teorica di informatica in generale
  • Competenze, anche di base, nello sviluppo web (HTML, CSS, Javascript)

Requisiti preferenziali

  • Titolo di studio in discipline informatiche o complementari in area tecnico-scientifica
  • Conoscenza, anche di base, della programmazione nei linguaggi object-oriented (prevalentemente Java o C#)
  • Competenze, anche di base, di utilizzo del framework .NET
  • Conoscenza, anche di base, dei maggiori database relazionali (Microsoft SQL Server, MySQL)

Titoli rilasciati

  • Attestato di partecipazione al corso Full Stack Developer
  • Attestato di partecipazione al corso Formazione lavoratori rischio basso ai sensi del D.Lgs. 81.08 e smi
  • Valutazione del profilo del corsista con BeV

Vuoi saperne di più?