Fmts Lavoro Calabria è specializzata nella creazione di soluzioni integrate finalizzate all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, nonché allo sviluppo ed alla crescita professionale.
Sedi Agenzia Del Lavoro Calabria
FMTS Lavoro Calabria è attualmente presente sul territorio con tre sedi accreditate:
- Via Galliano, 4 – 87100 Cosenza (CS)
0984 1812218 – aplcalabria@formamentisweb.it
—–
- Via Oliverio snc – 89044 Locri (RC)
—–
- Via Palermo, 4 (Loc. Difesa) – 88050 Caraffa di Catanzaro (CZ)
Servizi Agenzia Per Il Lavoro Regione Calabria
Coniugare la ricerca e selezione di personale con le opportunità offerte dalle politiche attive per il lavoro, dalla somministrazione e dagli incentivi occupazionali è il valore aggiunto della nostra agenzia.
Noi di Fmts Lavoro Calabria crediamo nei talenti e siamo impegnati ogni giorno nell’offrire ad aziende e privati la migliore soluzione possibile anche da un punto di vista finanziario, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalle normative vigenti.
Servizi
- Ricerca e Selezione del personale
- Somministrazione di Personale
- Politiche Attive del Lavoro
- Tirocini Extracurriculari
- Apprendistato Professionale
- Form@work
- Categorie Protette L.68/99
- Consulenza HR
- Orientamento Professionale e Formativo
- Placement
- Outplacement
Politiche Attive del Lavoro Calabria
Le Politiche Attive del lavoro sono misure specifiche messe in campo dalle Istituzioni tese a favorire l’occupazione e l’inserimento/reinserimento lavorativo attraverso percorsi di qualificazione e/o riqualificazione professionale. I servizi sono erogati gratuitamente e comprendono: accompagnamento al lavoro attraverso orientamento e bilancio di competenze, tirocini formativi, formazione professionale, Placement. I destinatari delle Politiche attive del Lavoro sono: NEET (giovani disoccupati e inoccupati tra i 18 e i 29 anni), lavoratori svantaggiati ai sensi del Regolamento dell’ UE 800/2009, lavoratori sospesi in CIG straordinaria, in deroga o in procedura concorsuale e lavoratori in mobilità.
Il Piano Youth Guarantee, promosso dall’Unione Europea prevede iniziative volte a favorire l’occupazione giovanile, attraverso l’offerta di esperienze qualificanti, quali formazione e/o tirocinio o l’opportunità di inserimento lavorativo. Il Programma Garanzia Giovani si rivolge ai cosiddetti NEET ovvero ragazzi inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che abbiano terminato il percorso scolastico o abbiano semplicemente assolto all’obbligo formativo e siano pertanto non impegnati in percorsi di studi o formazione e iscritti al Programma Garanzia Giovani.
Le iniziative previste dal Programma per i GIOVANI NEET consistono in:
- Accoglienza e informazione.
- Orientamento attraverso un colloquio individuale con un operatore dei servizi specialistici teso alla definizione di un percorso personalizzato sulla base degli obiettivi e delle competenze del giovane.
- Formazione mirata all’inserimento lavorativo.
- Accompagnamento al lavoro.
- Tirocini formativi.
- Formazione e assistenza per progetti di autoimprenditorialità.
Ogni Regione definisce procedure e modalità operative per l’attuazione del Programma.
Queste le misure attive per Garanzia Giovani Calabria:
Per i giovani NEET:
- Tirocini Formativi di durata massima pari a 6 mesi (12 mesi nel caso di disabili o soggetti svantaggiati). Durante la formazione on the Job, al tirocinante viene riconosciuta un’indennità minima mensile pari a euro 400,00, di cui euro 300,00 di competenza regionale ed euro 100,00 di competenza delle aziende ospitanti (ad eccezione dei NEET iscritti al collocamento mirato per i quali l’indennità di partecipazione è a totale carico della Regione Calabria).
- Accompagnamento al lavoro e inserimento lavorativo del candidato in una realtà aziendale congrua con le sue competenze, grazie all’affiancamento degli operatori specializzati dell’Agenzia Per il Lavoro Calabria che concretamente consiste in: attività di scouting delle opportunità professionali, redazione del CV e preparazione ai colloqui di selezione.
- YES I START UP è un’ ulteriore misura contemplata da Garanzia Giovani Calabria, che prevede l’erogazione di un corso di formazione, della durata pari ad 80 ore (60 svolte collettivamente e 20 individualmente) per coloro che sono regolarmente iscritti al Programma e che hanno un progetto imprenditoriale e sono intenzionati a realizzarlo. Il corso fornisce ai giovani NEET gli strumenti ed il supporto necessario alla redazione del Business Plan e alla definizione nonché realizzazione concreta di un’attività imprenditoriale.
Per le aziende:
Le imprese che decidono di assumere stabilmente il giovane NEET, mediante un contratto a tempo indeterminato ovvero in apprendistato beneficiano di uno sgravio contributivo pari al 100% dei contributi INPS per la durata di 12 mesi. Tale incentivo è, peraltro, cumulabile con lo sgravio triennale contemplato dalla Legge di Stabilità 2018 per le assunzioni a tempo indeterminato degli under 35.
Il tirocinio extracurriculare è l’esperienza formativa in azienda che consente ai giovani di inserirsi nel mondo del lavoro e alle imprese di investire su nuove risorse. Il tirocinio quindi, non costituisce rapporto di lavoro ma si tratta di una misura che assolve a finalità diverse a seconda del soggetto a cui si rivolge:
- Neodiplomati e neolaureati. Finalità formativa e di orientamento.
- Disoccupati e percettori di ammortizzatori sociali. Finalità: inserimento/reinserimento lavorativo.
- Disabili e svantaggiati. Finalità di inclusione sociale.
Fmts Lavoro Calabria supporta aziende e giovani nell’attivazione dei tirocini provvedendo a:
- Gestire l’intera pratica burocratica.
- Sostenere direttamente i costi di assicurazione contro terzi.
- Nominare il tutor responsabile delle attività didattiche e amministrative.
- Predisporre il progetto formativo.
- Monitorare i singoli tirocini mediante registri presenze, diario di bordo, schede di monitoraggio intermedio, valutazione finale.
- Monitoraggio territoriale dell’andamento dei tirocini.
- Rilasciare la certificazione finale delle competenze tramite dossier individuale e attestazione finale dei risultati.
- Garantire la qualità e l’efficacia dell’esperienza formativa del tirocinante.
- Garantire che il tirocinio si svolga nel rispetto della normativa e degli obblighi previsti nella convenzione.